Il Certificato Verde
- Giulia Tolace
- 24 gen 2019
- Tempo di lettura: 1 min
Sabato 19 Gennaio si è tenuto, all'Orto Botanico di Catania, un evento dal titolo "Il Certificato Verde: una proposta di rigenerazione urbana".
L'evento, svoltosi in collaborazione con l'Università di Catania, il Comune di Catania e numerosi associazioni, che da sempre lavorano a tutela del territorio del paesaggio e dell'ambiente, ha avuto una risposta positiva in termini di partecipazione. Il pubblico presente in sala è stato infatti numeroso.
Tante le personalità che hanno partecipato all'evento e che, con i propri interventi, si sono susseguite nel corso della mattinata. Tra i tanti: il consigliere comunale Graziano Bonaccorsi; il presidente della Commissione Urbanistica Manfredi Zammataro; il professore Marco Neri ricercatore dell'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia); e l'urbanista Gianfranco Caudullo.
Quest'ultimo, ideatore della proposta e vice presidente provinciale dell'Associazione Nazionale Tutela dell'Ambiente, ha spiegato alcuni problemi relativi all'approvazione del PRG (il Piano Regolatore Generale) di Catania. Per questo è stato doveroso, oltre che costruttivo, avere la presenza di esponenti dell'Università, della Sovraintendenza, e di tutte le categorie professionali di riferimento.

Il Certificato Verde mira ad offrire una soluzione per il problema che si pone a metà tra il Consumo suolo 0, imposto dall'Unione Europea, e la necessità di recuperare 3 milioni di metri quadrati necessari per l'approvazione del Piano Regolatore.
Nel corso dell'evento i relatori intervenuti hanno delineato la strada da intraprendere per arrivare ad avere a Catania un Piano Regolatore sostenibile, che rispetti dunque l'ambiente e il territorio.
Nel video seguente potrete trovare una panoramica dell'evento e, inoltre, un commento dell'Ingegnere Caudullo.
Giulia Tolace
Comentários